PA Magazine

Riscatto della laurea più caro. Ecco a chi conviene

3 minuti di lettura
iStock

Costerà di più quest’anno riscattare la laurea in forma agevolata. Per il riscatto light la spesa da sostenere per ogni anno di corso di università è pari adesso a più di 5.700 euro (che diventano quasi 29mila euro per un corso di laurea di cinque anni), mentre nel 2022 ne bastavano circa 5.300. Dal 2019 al 2021 il costo dell’operazione è rimasto stabile, ma la corsa dell’inflazione ha determinato quest’anno un deciso rialzo. Il riscatto del corso di laurea è uno strumento che permette di trasformare gli anni di università in anni contributivi così da integrare la posizione contributiva ai fini del diritto e del calcolo di tutte le prestazioni pensionistiche. Ma a chi conviene?

Le simulazioni

Con il riscatto agevolato della laurea un 30enne che ha iniziato a versare i contributi a 25 anni andrà in pensione con un anno e tre mesi di anticipo, se uomo, e con due anni e 5 mesi di anticipo se donna. I 45enni di sesso maschile che hanno iniziato a contribuire a 25 anni otterranno invece 1 anno e 4 mesi di anticipo. Le donne: due anni e 4 mesi. Infine, un 60enne che ha iniziato a versare i contributi a 25 anni anticiperà la pensione con il riscatto di 4 anni e 5 mesi (5 anni e 3 mesi per una donna), rinunciando a 68 euro sull’assegno mensile (92 euro per la donna). Un 60enne che ha iniziato a contribuire a 30 anni andrà invece in pensione a 67 anni e 3 mesi, con una maggiorazione dell’assegno di 173 euro. Insomma, i benefici sono significativi solo per quest’ultima fascia di età.

Lo strumento

Pù nel dettaglio, il riscatto agevolato della laurea è stato introdotto nel 2019 e per richiederlo non è necessario essere occupati o risultare iscritti a forme di previdenza obbligatoria. A differenza del riscatto ordinario, l’onere in questo caso è calcolato prendendo a riferimento una retribuzione convenzionale uguale per tutti (il minimale degli artigiani e commercianti nell’anno di presentazione della domanda) e l’aliquota di computo vigente nel Fondo pensioni lavoratori dipendenti che è pari al 33%. Il contributo da riscatto è fiscalmente deducibile e può essere rateizzato senza interessi per un periodo di dieci anni. Si possono riscattare oltre agli anni del corso di laurea anche quelli relativi a diplomi di specializzazione e dottorati di ricerca, per esempio. È possibile anche riscattare solo una parte del corso di studi. Sono esclusi gli anni fuori corso. L’Inps ha da poco rilasciato una nuova versione del simulatore con cui calcolare il costo del riscatto della laurea per il 2023.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Ultimi articoli da