Prosegue il piano di assunzioni nella Pubblica amministrazione. Entro la fine dell’anno, come più volte dichiarato dal ministro della Funzione pubblica Paolo Zangrillo, dovranno essere “reclutati” 170 mila nuovi dipendenti pubblici per sostituire coloro che andranno in pensione. Le singole amministrazioni da tempo si stanno muovendo per rafforzare i propri organici. Il governo ha da poco semplificato le procedure concorsuali per accorciare i tempi che vanno dalla pubblicazione del bando all’assunzione. Ma vediamo quali sono i prossimi concorsi. Il primo appuntamento, certo, è quello del 4 settembre, quando l’Agenzia delle Entrate fornirà le indicazioni sulle prove scritte (non è previsto l’orale) per la selezione di 3.970 funzionari tributari e 530 per i servizi di pubblicità immobiliare da assumere a tempo indeterminato. I bandi sono già online e c’è tempo fino al 26 agosto per inoltrare le domande tramite il portale unico “inPA”, la piattaforma digitale per il reclutamento nella Pubblica amministrazione. Inoltre, i candidati dovranno indicare in anticipo la regione in cui sono disposti a lavorare.
Ministero dell’Interno
Anche il Viminale di Piantedosi si appresta ad assumere e pure in questo caso gli occhi sono puntanti su settembre. Più nel dettaglio, è atteso un concorso per assumere 1.500 dipendenti tra funzionari (300); assistenti (1022); operatori (150); 1 dirigente di prima fascia. A queste assunzioni si aggiungeranno le ulteriori 300 disposte dal decreto Pa 2023.
Giustizia
Anche il ministero della Giustizia di Carlo Nordio si appresta a fare nuove assunzioni: quest’anno dovrà bandire concorsi per assumere 18mila nuovi posti di lavoro.
Cultura
Con l’approvazione del nuovo piano Fabbisogno 2022–2024, sono previsti nuovi concorsi al ministero della Cultura per assumere 6.300 dipendenti.
Farnesina
Attesi anche concorsi del ministero degli Affari esteri e per la cooperazione internazionale per assumere, come disposto dal decreto Pa, 620 dipendenti (diplomati o laureati).
Ministero dell’Agricoltura
Sempre con il decreto Pa sono state poi disposte, e i bandi sono attesi dopo l’estate, 400 nuove assunzioni (rivolte a diplomati e laureati) al ministero dell’Agricoltura.
Turismo
Stessa cosa per il ministero del Turismo che ha però numeri decisamente più contenuti: i concorsi serviranno per assumere quest’anno 141 nuovi dipendenti.
Agenzia delle Dogane
Anche l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha bisogno di personale e si prepara a pubblicare, molto probabilmente alla fine dell’estate, bandi per 1128 posti per diplomati e laureati.
Ufficio del processo
Atteso, infine, anche il concorso per assumere 11.000 dipendenti nell’ufficio del processo, come annunciato dal ministro della Giustizia, Carlo Nordio, a cui si sommerà la stabilizzazione degli attuali dipendenti in servizio.