PA Magazine

/

L’Inps cerca 1.756 assistenti: primi bandi in estate. Basta il diploma

3 minuti di lettura
iStock

L’Inps si prepara ad assumere a tempo indeterminato 1.756 assistenti. Più nel dettaglio, l’istituto di previdenza deve reclutare 1.144 assistenti ai servizi, 30 assistenti tecnici e 582 assistenti informatici. Così emerge dal Piano integrato di attività e organizzazione 2024-2026 dell’Inps. Nel Piao viene delineato infatti il programma delle assunzioni del prossimo triennio. Per candidarsi al concorso rivolto agli assistenti ai servizi basterà il diploma. I bandi dovrebbero essere pubblicati in estate. 

La strategia

L’Inps in questa fase sta accelerando la dismissione dell’Area degli operatori, con il conseguente passaggio degli ultimi operatori rimasti all’Area degli assistenti, tramite progressione verticale. Tornando ai concorsi in arrivo, per il profilo di assistente ai servizi, come detto, dovrebbe essere sufficiente un diploma di scuola secondaria di secondo grado per poter partecipare alle selezioni. Discorso diverso per i profili di assistente tecnico e informatico. In questo caso, ma la conferma definitiva arriverà con la pubblicazione dei bandi, potrebbe essere richiesto un diploma di istituto tecnico.

Le prove

I posti saranno distribuiti su tutto il territorio nazionale, con una maggiore concentrazione di posti vacanti nelle regioni del Nord Italia, a causa di un vuoto di organico dovuto alle mobilità precedenti. Le selezioni comprenderanno una prova scritta e una prova orale, oltre a una valutazione dei titoli. La prova scritta, come di consueto, dovrebbe essere composta da domande a risposta multipla su materie specifiche per ogni profilo. La prova orale servirà invece a valutare le competenze trasversali e la conoscenza delle materie d’esame. Per gli assistenti ai servizi, le materie potrebbero includere diritto amministrativo, diritto del lavoro, organizzazione e gestione aziendale, informatica di base e cultura generale. Le domande di partecipazione dovranno essere trasmesse telematicamente accedendo al portale ufficiale dell’Inps.

Il programma

Nel complesso, i concorsi Inps del prossimo biennio permetteranno la copertura di 2.045 i posti, di cui 1.027 nel 2024 e 1.018 nel 2025. L’istituto è chiamato a colmare le carenze di personale, a ridurre progressivamente la consistenza di personale dell’Area degli assistenti e ad azzerare, come già detto, quella dell’Area degli operatori. Infine, grazie alla riduzione ottenuta, l’Inps deve ridefinire il fabbisogno sostenibile di queste aree in favore della creazione dell’Area delle elevate professionalità.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Ultimi articoli da