In arrivo il primo concorso per assumere 100 super-funzionari da inserire nell’area delle elevate professionalità, la famosa “quarta area” dei ministeri, creata in ottica Pnrr e che fin qui è rimasta vuota. A bandire il concorso sarà il ministero della Cultura: lo prevede un nuovo decreto sulla Pubblica amministrazione, ribattezzato decreto Pa-bis, che andrà a sommarsi al decreto Pa in conversione in Parlamento. I super-funzionari della quarta aerea guadagneranno fino a 70mila euro l’anno.
Nuove assunzioni
Il decreto Pa-bis prevede numerose assunzioni nei ministeri. Al ministero della Giustizia vanno coperti settanta posti da dirigente. La metà di questi sarà messa a concorso e il resto sarà riservato ai funzionari interni con almeno 5 anni di esperienza. Altri 40 funzionari saranno assunti al ministero dell’Istruzione. Il Garante per la Privacy otterrà un aumento della dotazione organica di 87 persone. Previsti anche aumenti delle dotazioni per i fondi accessori che permettono di erogare ai dipendenti premi e incentivi. E poi: nell’amministrazione penitenziaria, a partire da settembre, verrà corrisposta un’indennità annua lorda per gli incarichi di direzione (13.565 euro per il dirigente di primo livello di un istituto penitenziario per adulti e minorenni). Nel decreto trova anche spazio una riforma del ministero del Lavoro, che prevede la soppressione dell’Anpal, l’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro.
Al Senato
Per quanto riguarda invece il decreto Pa approvato dal Consiglio dei ministri lo scorso 6 aprile, ora al Senato, le novità vanno dalle assunzioni nel pubblico ai controlli sul Pnrr. Il decreto infatti apre a 3mila assunzioni, di cui oltre 2mila nelle forze dell’ordine, e prevede la possibilità di stabilizzare le persone assunte a tempo determinato, a patto che abbiano maturato 36 mesi nelle pubbliche amministrazioni e che abbiano raggiunto gli obiettivi richiesti. Non solo. Agli enti territoriali viene data la possibilità di assumere a tempo indeterminato chi negli ultimi otto anni è stato impiegato con contratti a tempo. Capitolo scuola: per l’anno scolastico 2023/2024 si prevede una procedura straordinaria di reclutamento per i docenti, inseriti nella prima fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze o negli appositi elenchi aggiuntivi, che sono in possesso del titolo di specializzazione sul sostegno. Il decreto contiene infine la stretta sui controlli della Corte dei Conti sulle spese del Pnrr (stop ai controlli in itinere) e la proroga di un anno dello scudo erariale.
Io farò domanda
Sono nelle categorie protette posso aderire?
Datemi indicazioni per aderire