Prosegue la stagione dei concorsi pubblici con l’obiettivo di arrivare anche quest’anno a circa 170 mila assunzioni nella Pa. Il Viminale ha appena pubblicato un bando per reclutare 1.248 nuove unità di personale non dirigenziale. Il bando, più nel dettaglio, prevede l’assunzione di 350 unità di personale con il profilo di funzionario amministrativo; 514 con il profilo di funzionario economico finanziario; 49 con il profilo di funzionario statistico; 182 con il profilo di funzionario informatico; 3 con il profilo di funzionario tecnico; 150 con il profilo di funzionario linguistico.
Le regole
In fase di candidatura (richiesta la laurea) la domanda può essere presentata per uno solo dei codici di concorso e per un solo ambito territoriale. C’è tempo fino al 26 giugno. Per quanto riguarda il profilo di funzionario linguistico, per il quale verrà verificata anche la capacità di svolgere attività di interpretariato, sono previste otto differenti combinazioni linguistiche: francese e arabo; inglese e francese; inglese e arabo; inglese e cinese; inglese e spagnolo, inglese e tedesco; inglese e russo; inglese e sloveno. I candidati dovranno confrontarsi con prove scritte e orali. Verrà anche effettuata una scrematura attraverso la valutazione dei titoli. La prova scritta, distinta per i profili professionali, consisterà in un test di 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti.
La staffetta
Il personale civile alle dipendenze del ministero dell’Interno è composto dai dirigenti della carriera prefettizia, dai dirigenti dell’area funzioni centrali e dal personale non dirigente del comparto funzioni centrali. Per quanto riguarda il personale contrattualizzato non dirigenziale si contano oltre 14 mila dipendenti in servizio tra operatori, assistenti e funzionari (ancora vuota l’area delle elevate professionalità). Ma la metà dei funzionari in servizio (2.749) ha più di 60 anni. E altri 1200 circa li stanno per compiere. Gli assistenti con un’età compresa tra 55 e 64 anni sono più di 5.600, su un totale di 7.857 unità. Infine, su 753 operatori in servizio, quasi 300 sono over 60.
Nei prossimi tre anni, il 10% del personale della carriera prefettizia, il 12% del personale contrattualizzato dirigenziale e il 9% del personale contrattualizzato non dirigenziale cesserà dal servizio per limiti di età. Nel frattempo le scoperture di organico hanno raggiunto al Viminale il 30% per quanto riguarda il personale contrattualizzato non dirigenziale. Mancano all’appello per esempio 2.966 funzionari e 2.947 assistenti.