PA Magazine

Concorsi e graduatorie, in arrivo a marzo nuove assunzioni nel pubblico

3 minuti di lettura

Tra nuovi concorsi e scorrimento delle graduatorie, la Pa continua ad assumere. Stando a quanto riferito in Senato dal titolare della Funzione pubblica, Paolo Zangrillo, con lo scorrimento delle graduatorie sono state assunte a febbraio 794 nuove unità di personale. Diversi poi i bandi in scadenza questo mese per trovare lavoro nei ministeri, dal Mise al Miur.

Ripam

«Le graduatorie vigenti dei concorsi unici organizzati dal Dipartimento della funzione pubblica, tra cui il concorso unico Lavoro, sono state rese disponibili alle amministrazioni che richiedono di attingervi per l’assunzione di nuovo personale. Con riferimento al “concorso unico lavoro Ripam”, nello scorso mese di febbraio si è provveduto a fornire immediato riscontro alle amministrazioni richiedenti per l’attingimento di 794 nuove unità da assumere». Così il ministro Zangrillo in un question time al Senato. «In particolare, per 547 posizioni si è provveduto allo scorrimento della graduatoria del profilo ispettore del lavoro, mentre per 247 si è dato corso allo scorrimento della graduatoria del profilo funzionario area amministrativa giuridico contenzioso». Ma per il ministro non basta reclutare. «Dobbiamo recuperare il gap formativo che si è accumulato in questi anni di spending review, destinando le necessarie risorse finanziarie di cui oggi disponiamo grazie al Pnrr, alla qualificazione del personale già in servizio nella pubblica amministrazione».

Concorsi

A marzo scadono i termini dei bandi pubblici nazionali per l’assunzione di personale, a vario titolo, in diversi ministeri: Difesa, Salute, Istruzione, Sviluppo economico. Scade per esempio il 6 marzo l’avviso del Miur per il reclutamento di personale da immettere nei ruoli di assistenti di lingua italiana all’estero, per il 2023-2024. I posti da occupare: 35 in Austria, 3 in Belgio, 197 in Francia, 22 in Germania, 8 in Irlanda, 2 nel Regno Unito e 23 in Spagna. L’8 giugno 2023 si terranno invece gli esami del Mise per l’abilitazione all’esercizio della professione di consulente in proprietà industriale, in materia di disegni e modelli, marchi ed altri segni distintivi e indicazioni geografiche, per l’anno 2023. Per le iscrizioni c’è tempo fino al 19 marzo

Il flop

Sullo sfondo rimane il flop dei concorsi, certificato dalle rilevazioni del Formez, secondo cui un vincitore su cinque rinuncia al posto conquistato. Giuseppe Cotruvo, tra i massimi esperti di concorsi in Italia, in un’intervista rilasciata a PaMagazine ha spiegato che non è solo un problema di salari bassi e contratti a tempo determinato. «Veniamo da un periodo di blocco del turnover e di rinvii di prove concorsuali per Covid – ha detto Cotruvo – la concomitanza di questi fattori ha determinato un assembramento di prove concorsuali tra il 2021 e il 2022. Molti candidati hanno partecipato a diverse selezioni più o meno contemporaneamente, vincendone più di una, e si sono così trovati nelle condizioni di poter scegliere il profilo e l’amministrazione a loro più congeniali»

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Ultimi articoli da