PA Magazine

Agenzia delle Entrate pronta ad assumere 2.500 funzionari

3 minuti di lettura
iStock

Il primo bando di concorso 2023 dell’Agenzia delle Entrate sarà pubblicato a giugno. Destinato a 2.500 funzionari, sarà accessibile da parte di coloro che hanno conseguito la laurea in materie giuridiche ed economiche o in ingegneria. I profili richiesti: funzionari tributari, funzionari in attività legale, funzionari dei servizi di pubblicità immobiliare e funzionari per logistica e approvvigionamenti.

Conto alla rovescia

La dotazione organica dell’Agenzia delle Entrate è scesa a quota 27.840 unità. Poco più di dieci anni fa lavoravano per il Fisco più di 40mila persone. Previste quasi undicimila assunzioni entro il 2024. I concorsi dell’Agenzia delle Entrate per il profilo di funzionario prevedono prove specifiche costruite e ritagliate sulle concrete attività degli uffici. In questo modo i vincitori delle procedure, una volta assunti, possono essere operativi da subito.

Profili richiesti

Il funzionario tributario si occupa di accertamento fiscale, contenzioso tributario, dichiarazioni fiscali, assistenza ai contribuenti, coordinamento e indirizzo nella lotta all’evasione fiscale. Il funzionario dei servizi di pubblicità immobiliare esegue le formalità e le ipoteche, rilascia l’ispezione ipotecaria, presidia i procedimenti di volontaria giurisdizione, effettua attività di monitoraggio nei casi di rifiuto o riserva dei conservatori e svolge le attività di acquisizione della documentazione per il miglioramento della banca dati di pubblicità immobiliare.

Il funzionario in attività legale possiede conoscenze specifiche in materia di rapporto di pubblico impiego, codice dell’amministrazione digitale, responsabilità amministrativo contabile, protezione dei dati, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, trasparenza, anticorruzione. Inoltre è esperto del relativo contenzioso in fase giudiziale, stragiudiziale e davanti alle autorità indipendenti. Infine il funzionario per logistica e approvvigionamenti cura lo svolgimento degli atti che presentano elevata specializzazione tecnica.

Stop ai tirocini

Il concorso per assumere 2.500 funzionari è il primo di una lunga serie. Nei prossimi mesi verranno pubblicati altri bandi per reclutare ulteriori novemila addetti. Altra importante novità: il comitato di gestione dell’Agenzia delle Entrate quest’anno ha deciso di cancellare l’obbligo di tirocinio per i neo assunti. Infatti fino a poco tempo fa per ottenere il contratto a tempo indeterminato era necessario svolgere un tirocinio di un anno. Un disincentivo per molti. Da qui la retromarcia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Ultimi articoli da