Bonus energia anche a luglio e agosto? Il governo ci sta pensando. Ma servono le risorse. La buona notizia è che avanza qualcosa nel salvadanaio dello Stato per l’assegno unico: la prestazione non è stata richiesta per 1,5-2 milioni di figli. Non solo. Il taglio dei bonus covid lascia maggiore spazio di manovra all’esecutivo. Poi ci sono le entrate legate all’Iva in forte aumento, per effetto sì delle bollette sempre più salate, ma da questo punto di vista anche la ripresa del turismo sta aiutando e non poco.
L’estensione
L’estensione del bonus energia frutterebbe agli aventi diritto altri 400 euro. In caso di proroga, la platea dei beneficiari dovrebbe rimanere la stessa di oggi. Attualmente accedono all’aiuto i lavoratori dipendenti, del pubblico e del privato, titolari di uno o più rapporti di lavoro, aventi il diritto all’esonero contributivo dello 0,8% per la retribuzione mensile nel periodo che va dal 1° gennaio 2022 al 23 giugno scorso. L’autodichiarazione non è necessaria per i dipendenti pubblici i cui servizi di pagamento delle retribuzioni del personale vengono gestiti dal sistema informatico del ministero dell’Economia. Beneficeranno d’ufficio della misura, con la mensilità di luglio 2022, anche i residenti in Italia che risultano titolari di pensione o di reddito di cittadinanza. Oltre a coloro che nel mese di giugno risultavano titolari di Naspi, Dis-Coll o della disoccupazione agricola 2021. E poi: titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, stagionali, iscritti al Fondo pensione per i lavoratori dello spettacolo, autonomi occasionali privi di partita Iva e incaricati di vendite a domicilio. Il reddito annuo non deve superare però la soglia dei 35mila euro.
Primi pagamenti
Nella circolare 73 di giugno l’Inps ha indicato le date dei pagamenti alle diverse categorie di lavoratori che hanno diritto al beneficio. A luglio sarà liquidata la prestazione ai lavoratori dipendenti, ai nuclei beneficiari di reddito di cittadinanza, ai domestici, ai titolari di uno o più trattamenti pensionistici a carico di qualsiasi forma previdenziale obbligatoria, di pensione o assegno sociale, di pensione o assegno per invalidi civili, ciechi e sordomuti, nonché di trattamenti di accompagnamento alla pensione. A ottobre, invece, toccherà ai titolari di Naspi e Dis-Coll, ai beneficiari di disoccupazione agricola, ai percettori delle ex indennità Covid 2021 e ai lavoratori appartenenti alle categorie chiamate a presentare domanda, come gli autonomi. Insomma si tratta a tutti gli effetti di un bonus a due velocità. I primi a ricevere l’aiuto sono stati nei giorni scorsi i pensionati: l’erogazione da parte dell’Inps nel loro caso avviene in modo automatico. Gli ultimi otterranno la somma solo a ottobre.
Quindi per i Collaboratori non occorre fare domanda?
Lo percepiranno automaticamente ad Ottobre
Bungiorno i pensionati agosto e settembre ci danno il bonus di 200 euro
Quindi agosto è settembre per invalidità civile ci danno il bonus di 200€ come Funziona è automatico??
Buongiorno, ci sarà il bonus anche ad agosto e settembre x i pensionati visto che è aumentato tutto e non si riesce ad andare avanti. Grazie
Pare di sì, però ancora non si decide, ma fortunatamente ci sono dei soldini non richiesti, mi pare che siano più di 1,5 ml che non hanno richiesto l’assegno unico per i figli, e quindi con questi soldini è non solo, daranno il bonus altri due mesi, diciamo che il 99,99 % si.
Se io percepisco una pensione contributiva lo il bonus 200 euro
Il bonus di agosto spetta anche chi percepisce una pensione sociale?
Ok?grazie
Ma a agosto non ci sono i 200 euro nel cedolino perche
Ci sono per gli invalidi civili il bonus di 200 euro
Questo mese e previsto un altro bonus 200 all’invalidità?
AVEVANO DETTO CHE IL BONUS DI 200€ LI ACREDITAVCANO IL PRIMO DI AGOSTO, MA NON E STATO COSI E NOI NON POSSIAMO PAGARE LE BOLLETTE
Sera sono invalida al 100. Vorrei sapere se ad agosto trovo il bonus dei 200 euro?? Cordiali saluti
Sono invalida vorrei sapere se trovo in automatico il bonus dei 200 euro. Cordiali saluti paola