PA Magazine

Assunzioni in 4mila Comuni: maxi concorso dell’Asmel

3 minuti di lettura
iStock

Assunzioni in 4mila Comuni: arriva il concorso Asmel. L’Associazione per la sussidiarietà e la modernizzazione degli enti locali ha indetto un maxi concorso che permetterà ai partecipanti di trovare posto nelle graduatorie dei Comuni associati. Due gli avvisi pubblicati in Gazzetta ufficiale, uno di aggiornamento degli elenchi già esistenti e l’altro per la creazione di 16 nuovi profili professionali. Il maxi concorso concentra in una sola procedura veloce le selezioni per le future esigenze di personale dei Comuni che fanno parte del network. I candidati verranno inseriti in graduatorie permanenti di idonei alle quali dovranno attingere gli enti locali per le prossime assunzioni.

I profili richiesti

Cercasi avvocati, ingegneri, psicologi, istruttori contabili, collaboratori tecnici e amministrativi e autisti. I titoli di studio richiesti: laurea per i profili di categoria D; diploma di scuola secondaria superiore per la categoria C; diploma di scuola dell’obbligo per la categoria B. Le selezioni si terranno nell’arco di 5 settimane. Dopodiché verrà creato un elenco di idonei per ciascun profilo. Gli elenchi come detto potranno essere utilizzati dagli oltre 4mila Comuni soci di Asmel: gli enti locali potranno infatti invitare gli iscritti negli elenchi a partecipare ai loro concorsi. I neoassunti infine potranno essere chiamati a partecipare a corsi di formazione ad hoc per lo svolgimento dell’attività professionale richiesta dall’ente.

Le domande

Il bando è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il 7 marzo. Le domande per la formazione di graduatorie di idonei all’assunzione in Comuni ed enti locali in tutte le regioni Italiane vanno inviate entro 15 giorni dalla data di pubblicazione, quindi non oltre il 22 marzo prossimo. La domanda di partecipazione va presentata esclusivamente in via telematica sulla piattaforma digitale Asmel. Per farlo il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata a lui intestato e dell’identità Spid. 

Il quiz

Il nuovo concorso Asmel 2023 prevede un’unica prova scritta, costituita da un test di 60 domande a risposta multipla: 5 quiz situazionali; 25 domande sulle materie comuni a tutti i profili; 30 domande su materie specialistiche diverse per ciascun profilo. Tutti coloro che superano la prova scritta entrano negli elenchi a disposizione degli enti locali. Le materie comuni su cui tutti devono prepararsi sono: diritto pubblico, diritto amministrativo, diritto degli enti locali, contratti del pubblico impiego, diritto Ue, diritto penale e reati contro la Pa, contabilità pubblica, lingua inglese, informatica.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Ultimi articoli da